Alberto Dalgo ha cominciato gli studi musicali con il M° Mariagrazia Petrali presso la Scuola di Musica Antonia Pozzi di Corsico. Si è diplomato in pianoforte con lode e menzione speciale presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali di Pavia nella classe del M° Andrea Turini, sotto la cui guida ha successivamente conseguito con lode il diploma accademico di secondo livello. Ha seguito il triennio di perfezionamento nella classe del M° Leonid Margarius presso l’Accademia Internazionale Incontri col Maestro di Imola. Ha vinto il primo premio e il Grand Prix CMF al Concours Musical International de France nel 2016 ed oltre a questo ha ottenuto, fra gli altri, il primo premio all'Imka International Piano Competition, al Concorso Internazionale di Bellagio ed all’Acerbi International Music Competition. Si è esibito come solista, in formazioni cameristiche e con orchestra in numerose sedi, tra le quali l'auditorium Gaber (Fondazione Società dei Concerti di Milano), il Teatro Verdi di Salerno (con l'Orchestra Filarmonica Salernitana), la Società Filarmonica di Trento, il Teatro Comunale de L'Aquila (Istituzione Sinfonica Abruzzese), il Teatro Filodrammatici di Cremona, il Teatro Umberto Giordano di Foggia, l'Auditorium Vallisa e il Teatro Showville di Bari (con l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari), il teatro Sociale di Fasano, il Teatro Comunale di Piacenza, il Teatro Edi, la sala Griffa ed il Castello Sforzesco di Milano, il Teatro Fraschini di Pavia, la Sala del Buonumore del Conservatorio di Firenze (per gli Amici della Musica) la Cattedrale di Fiesole. Ha inoltre tenuto concerti per numerosi Festival Internazionali (Monterosa Classica, Festival Internazionale delle Cinque Terre, Festival Dino Ciani, Piceno Classica, Estate Fiesolana, Accademia dei Cameristi, Festival di S. Giovanni Valdarno, Amici della Musica di San Severo ed altri). All’estero si è esibito presso l'Ateneo de Madrid, il Robinson College di Cambridge, l'auditorium Berlioz di Courbevoie (Parigi), la sala Eutherpe e l'Auditorium di Leòn, il Palazzo Galiffet di Parigi, l'Istituto Italiano di Cultura di Oslo, il Museo Nacional da Música di Lisbona, la Sala de Actos del Conservatorio Superior de Música de Badajoz (Spagna), il Palazzo Ducale di Villa Viçosa (Portogallo), il festival Twente di Ootmarsum (Olanda). È stato ospite del programma “I protagonisti”, in onda su Radio Mozart Italia, durante il quale è stata trasmessa una sua esecuzione della Sonata D784 in la minore diSchubert. Ha fondato Hopper Piano Trio, con i musicisti Gianluca Montaruli (violoncello) e Federico Piccotti (violino), con i quali ha inciso per l'etichetta Da Vinci Classics brani di Smetana, Shostakovich e Castelnuovo-Tedesco. Il disco è stato trasmesso su Radio Tre e su Radio Classica, ed ha ottenuto un'ottima recensione sulla rivista “Musica”. È titolare della cattedra di pianoforte principale presso il Conservatorio E.R. Duni di Matera e presso la Civica Scuola di Musica Antonia Pozzi di Corsico (MI).
Alberto Dalgo attended the three-year course at the Imola International Piano Academy as a pupil of Leonid Margarius. He graduated with top grades and honour mention in Piano Performance from the Istituto Superiore di Studi Musicali in Pavia, where he also earned a Master’s Degree with honours under the tuition of Maestro Andrea Turini. He competed in various national and international piano competitions, where he always received high praise for his performances. He was awarded first prize and Grand Prix CMF at the Concours Musical de France, first prize at the Imka International Piano Competition in 2017, at the Bellagio (Como Lake) International Music Competition 2015, at the Acerbi International Music Competition 2014, at theJ.S. Bach Competition in Sestri Levante, and others. He performed as a soloist, in trio, with orchestras and other chamber groups in prestigious venues, including Auditorium Gaber (Società dei Concerti di Milano), Teatro Verdi in Salerno (with Orchestra Filarmonica Salernitana), Teatro Fraschini and Collegio Ghislieri in Pavia, Teatro Comunale de l'Aquila (Istituzione Sinfonica Abruzzese), Teatro Filodrammatici in Cremona, Società Filarmonica di Trento, Conservatorio di Brescia, Teatro Edi and Castello Sforzesco in Milan, Teatro Comunale di Piacenza and several International Festivals (Montuosa Classica, Piceno Classica, Dino Ciani Festival, Cinque Terre International Festival, Accademia dei Cameristi and others). He periodically performed in Milan (his home city), Brescia, Pavia, S. Giovanni Valdarno. He founded the Hopper Piano Trio, with musicians Gianluca Montaruli (cello) and Federico Piccotti (violin), with whom he recorded pieces by Smetana, Shostakovich and Castelnuovo-Tedesco for the Da Vinci Classics label. The album was broadcast on Radio Tre and Radio Classica, and received an excellent review in the magazine 'Musica'. He held solo recitals at the Ateneo de Madrid, at the Robinson College in Cambridge, at the Berlioz Auditorium inCourbevoie (Paris), at the Auditorium and the Eutherpe Hall in Lèon, at the Conservatorio Superior de Musica de Badajoz (Spain), the National Music Museum of Lisbon, the Fundation “Casa de Bragança” in Vila Viçosa (Portugal), at the Galiffet Palace in Paris, at the Italian Institut of Culture in Oslo, at the Twente Festival in Ootmrsum (Netherlands).